Francesco Tonucci (Frato) presentará el Manifiesto "NO ES VERDAD" en Madrid y Sevilla
No podia haberse elegido a nadie mejor para presentar el manifiesto "NO ES VERDAD", desde aquí nuestra alegría y nuestro agradecimiento.
Francesco Tonucci es un pedagogo italiano, investigador, maestro, escritor y viñetista. Como viñetista creo Frato en 1968, personaje que habla y mira el mundo a través de la perspectiva de los niños.
Fue el promotor en 1991 de “La Ciudad de los Niños” (La Città dei Bambini), una iniciativa en Fano (Italia) que pretende transformar las ciudades y potenciar una cultura ciudadana amigable con los niños. Se trata de tomar a los niños y su autonomía como parámetro de la habitabilidad, para todos, de las ciudades.
Algunos de sus dibujos y viñetas
Y esta es su autopresentazione:
Nasce a Fano, una piccola città delle Marche il 5 luglio del 1940.
Diplomato maestro nel 1958, nel 1963 si laurea in Pedagogia.
Nel 1966 cambia vita: si sposa, si trasferisce a Roma ed inizia a lavorare come ricercatore presso l’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Oggi ha un patrimonio di tre figli intorno ai quaranta anni, un nipote di diciannove e una nipotina di otto mesi.
Nei più di trenta anni di attività di ricerca studia il rapporto fra lo sviluppo cognitivo e il metodo di insegnamento, la nascita della lettura e della scrittura, lo sviluppo del linguaggio grafico, la metodologia della scuola dell’infanzia, la ricerca come metodo di insegnamento, la valutazione, l’educazione scientifica, l’educazione ambientale Si dedica alla formazione degli insegnanti, alla divulgazione scientifica e alla progettazione di musei per bambini.
Dal 1992 al 1998 è responsabile del progetto ANDREA promosso dai Ministeri dell'Ambiente e Pubblica Istruzione.
Nel 1997 il Presidente del Consiglio dei Ministri lo nomina presidente del Comitato “TV - bambini" per la stesura di un Codice di autoregolamentazione sottoscritto da tutte le televisioni nel 1998.
È attualmente responsabile del progetto “La città dei bambini” che propone il cambiamento della città, verso lo sviluppo sostenibile, assumendo il bambino come parametro. È stato direttore scientifico del Laboratorio "La città dei bambini" di Fano e Palermo, e consulente dell'Unicef Argentina per questo progetto.
Dal 2001 responsabile scientifico del Comune di Roma per il progetto "Roma la città dei bambini".
Nel 2003 nominato professore honoris causa della Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Università Cattolica di Lima (Perù)
Membro del comitato di redazione delle riviste: “European Journal of Psychology of Education”, “Investigación en la escuela”, "Conflitti", "Cooperazione educativa".
Dal 1968, con lo pseudonimo Frato, disegna vignette satiriche e fumetti che accompagnano l’attività di ricerca e ne sono spesso espressione immediata e contundente. Le sue vignette sono pubblicate in sei volumi tradotti in castigliano, catalano, francese e portoghese.
Curiosità
Nel 1994 un suo libro a fumetti viene pubblicato con il titolo “La solitude de l’enfant” nella collana scientifica “Croissance de l’enfant – Genèse de l’homme” per volontà del suo direttore René Zazzo.
Nello stesso anno, nel palazzetto dello sport di Salta, in Argentina, tiene un corso di formazione sul rinnovamento pedagogico alla presenza di più di 13.000 insegnanti.
Oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere ha pubblicato i seguenti libri:
Tonucci, F., La creativita’, spunti per un discorso educativo, Firenze, LEF, 1970
Tonucci, F., La ricerca come alternativa all'insegnamento, Firenze, LEF, 1972
Tonucci, F., (a cura di),A tre anni si fa ricerca, Firenze, LEF, 1976
Tonucci, F., I materiali, Padova, La Linea Editrice, 1977
Tonucci, F., Por una escuela alternativa, Barcelona, GUIX, 1978
Ricci, G., Tonucci, F., Il primo anno del nostro bambino, Milano, Fabbri, 1980
Tonucci, F., Guida al giornalino di classe, Bari, Laterza, 1980.
Tonucci, F., Appunti sulla scuola dell'infanzia, Milano, Fabbri Ed., 1981
Tonucci, F., Con gli occhi del bambino, Milano, Fabbri Editori, 1981
Tradotto: Con ojos de niño, Barcelona, Barcanova, 1983
Riedizione: Firenze, La Nuova Italia, 1988
Tonucci, F., Caravita, S., Detti, E., Valutare per conoscere, Bologna, Il Mulino, 1983
Tonucci, F., Bambini si nasce, Firenze, La Nuova Italia, 1987
Tradotto: Niño se nace, Barcelona, Barcanova, 1985
Tonucci, F., L'infant i nosaltres, Vic (Osona), Eumo Editorial, 1989
Tonucci, F., Bambini si diventa, Firenze, La Nuova Italia, 1989
Tradotto: Como ser niño, Barcelona, Barcanova, 1989
Tonucci, F., ¿Enseñar o aprender? La escuela como investigacion quince años despues, Editorial Graó, Barcelona, 1990
Tonucci, F., La soledad del niño, Barcelona, Barcanova, 1994
Tradotto: La solitudine del bambino, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Tradotto: La solitude de l’enfant, Paris, PUF, 1996
Tonucci, F., Con ojos de niño (syntesis), Mexico, Libros del Rincon, 1994
Frato, Si no os haceis como yo, Madrid, PPC, 1995
Tonucci, F., Con ojos de maestro, Buenos Aires, Troquel, 1995
Morales, M., Ventallò, E., Tonucci, F., Barcelona anb ulls de nen, Barcelona, Ediciones PAU, 1996
Tonucci, F., La città dei bambini, Bari, Laterza, 1996
Tradotto: La ciudad de los niños, Madrid, Fundación Germán Sánchez Ruipérez, 1996
Masera, G., Tonucci, F. Cari genitori, Milano, Hoepli, 1998
Tonucci, F., Se i bambini dicono: adesso basta!, Bari, Laterza, 2002
Tradotto: Cuando los niños dicen: ¡basta!, Madrid, Fundación Germán Sánchez Ruipérez, 2003
Tonucci, F., Araujo. J., Agua.¡Te quiero!, Alicante, CAM, 2004.
Tonucci, F., Fratografias, Vigo, Universidad de Vigo, 2004.
Novo M., Tonucci, F., Bienvenido Juan, Barcelona, Editorial Graó, 2006
Tonucci, F., Frato, 40 años con ojos de niño, Barcelona, Editorial Graó, 2007
Tonucci. F., Con ojos de abuelo, Barcelona, Editorial Graó, 2009